
Tra le attività finali la visita al Vaillant Palace, il nuovo Palazzetto dello Sport di Genova, individuato come uno degli esempi più importanti della nuova filosofia che dovrebbe ispirare la costruzione di impianti sportivi, sia per la completezza dei servizi (a integrare il Palazzetto c’è infatti il più grande spazio fitness d’Italia) che per la polifunzionalità della struttura, adatta ad ospitare eventi sportivi ma anche spettacoli, convention e manifestazioni di vario tipo, come ha illustrato con competenza e passione il Direttore Divier Togni. L’esperienza più formativa che ha impegnato gli studenti del Master negli ultimi tempi della didattica, tuttavia, è stata la preparazione del project work conclusivo, consistito nella stesura del progetto di fattibilità per un nuovo stadio di Venezia, il Venice Stadium, una struttura polifunzionale integrata con un polo commerciale e di intrattenimento, per cui è stata ipotizzata la collocazione nel quadrante di Tessera, vicino all’aeroporto Marco Polo [S&B ne ha parlato tempo fa]. Il progetto, di oltre cento pagine, completo di indagini di mercato, individuazione dei soggetti da coinvolgere nel project financing, proposte di marketing e di comunicazione, ipotesi di struttura architettonica, individuazione di servizi accessori, è stato presentato direttamente all’Amministrazione comunale di Venezia. Una delegazione dei corsisti del Moss ha illustrato il progetto nei dettagli a Sandro Simionato, Assessore allo Sport del Comune di Venezia. La notizia dell’incontro e del progetto degli studenti di Parma è stata ampiamente segnalata, oltre che dal sito internet del Comune veneziano, anche dalla stampa locale, dal Gazzettino alla Nuova Venezia, da Il Mestre al quotidiano on line Quotidiano del Nord, che ne hanno sottolineato l’originalità e la professionalità.
Nessun commento:
Posta un commento