
Lo "stadio solare" - che occupa uno spazio di ben 19 ettari (di cui 7 riservati a verde pubblico, piste ciclabili e persino ad un lago ecologico) - è in grado di generare 1,14 milioni di kWh all’anno (capace anche di coprire fino all'80% delle necessità energetiche del quartiere), evitando l’emissione di 660 tonnellate di anidride carbonica nell’atmosfera. L'energia servirà a far funzionare le oltre 3.300 luci dell'edificio e i due enormi schermi televisivi (a grandezza tabellone, già usati negli stadi USA). L'energià extra che sarà prodotta nei mesi caldi verrà venduta sul mercato elettrico taiwanese.
Nessun commento:
Posta un commento